


Terapie CAR-T e possibili complicazioni – una manifestazione clinica di HLH
Che cosa sono le terapie CAR-T? Nel 2019 l’AIFA, l’agenzia Italiana per il farmaco, ha autorizzato una nuova terapia in pazienti affetti da una particolare forma di leucemia quella linfoblastica acuta/refrattaria, chiamata CAR-T dall’acronimo inglese “Chimeric...
Uno studio cinese delinea le cause della HLH secondaria
La Linfoistiocitosi Emofagocita secondaria (sHLH) è diagnosticataprincipalmente negli adulti in seguito a cause non del tutto identificate come tumori, infezioni o malattie autoimmuni. Sebbene l’esatta incidenza di HLH negli adulti rimanga sconosciuta, il...
Emofagocitosi nella HLH: un puzzle non ancora completo
L’importanza dei macrofagi e l’emofagocitosi La plasticità funzionale dei macrofagi nel rispondere agli stimoli infiammatori è centrale nella risposta immunitaria. I macrofagi rappresentano una popolazione cellulare estremamente eterogenea che origina nel...
Predisposizione genetica alla HLH: a che punto siamo?
La predisposizione genetica La predisposizione o suscettibilità genetica, indica una serie di caratteristiche genetiche che rendono possibile il manifestarsi di una malattia. L’analisi delle informazioni sulla predisposizione genetica alla HLH contribuisce a formare...