Chi siamo
Associazione Italiana Linfoistiocitosi Emofagocitica
L’Associazione Italiana Linfoistiocitosi Emofagocitica – Mario Ricciardi’s Brothers – Progetto HLH è nata nel 2015 grazie all’iniziativa della famiglia e degli amici di Mario Ricciardi, un ragazzo a cui improvvisamente a fine maggio 2012 si manifestò la Linfoistiocitosi Emofagocitica e perse la sua battaglia il 31 ottobre di quello stesso anno a causa di questa malattia a soli 14 anni.
Ugo, il papà di Mario, dalla perdita del figlio, ha deciso di combattere contro questa terribile malattia, proponendosi di creare un’associazione che potesse promuovere la ricerca medico-scientifica e nel tempo divenire punto di riferimento nazionale per tutti coloro che cercassero informazioni su questa patologia, sulle cure, sui centri specializzati. In questi anni ha trovato il supporto di altre famiglie, che sfortunatamente hanno conosciuto la Linfoistiocitosi Emofagocitica, e di medici esperti del settore. Attraverso l’AILE racconta la storia di suo figlio affinché questa tragica esperienza possa servire per effettuare diagnosi più precoci, insieme a tutti i sostenitori lotta affinché a chi sopravviva a questa malattia sia garantito il diritto ad una vita migliore.
La maggior parte dei medici e dei pediatri non ha ancora una conoscenza approfondita della Linfoistiocitosi Emofagocitica o addirittura non la conosce affatto: questa è sicuramente un’emergenza che va affrontata.
MISSION
VISION
“Individuare, Conoscere e Guarire dalla HLH”
Le malattie rare sono quelle su cui è più difficile fare ricerca sia in termini di casi di studio sia in termini economici. Tutto ciò aumenta i costi della ricerca e della produzione dei cosiddetti “farmaci orfani”, ovvero quei farmaci destinati alla cura di malattie con bassissima frequenza nella popolazione (meno di 1 abitante su 2000).
È necessario sensibilizzare le istituzioni e i soggetti privati sull’importanza che assume la ricerca scientifica per sostenere il diritto alla salute di ogni individuo e, nel contempo, far sì che si crei una rete tra tutti i portatori di interesse al fine di diffondere informazioni e sostegno e sentirsi meno soli.
Crediamo nel valore dell’expertise che dovrebbe essere patrimonio di tutti i centri di cura, evitando di costringere i pazienti ad emigrare per le varie regioni italiane in cerca della struttura più esperta sulla propria malattia.
Comitato scientifico

Prof. Franco Locatelli
Presidente CTS AILE Onlus
Professore Ordinario di Pediatria Università degli studi di Pavia
Direttore Dipartimento di Onco-Ematologia Pediatrica e Medicina Trasfusionale IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Prof. Claudio Pignata
Professore Ordinario di Pediatria
Direttore Unità Complessa di Immunologia Pediatrica Università Federico II di Napoli

Dott. Fabrizio De Benedetti
Le nostre storie










Diventa socio
Scarica e compila il modulo della richiesta associativa e inviala a info@aileonlus.eu